Il vero Rinnovamento interiore, personale, è quello che ci porta a vivere con sincerità le legge eterna, che Dio ha stampato con lettere indelebili nel cuore di ogni uomo, di tutti i popoli, di tutte le età.
E’ vero Rinnovamento personale essere uomini completi, o diventare tali, uomini che afferrano la voce della coscienza che parla dentro di sé e pone, nel rispetto e sostegno degli altri, dei limiti e degli obblighi. Ma c’è ancora di più.
E’ vero Rinnovamento tutto quello che ci porta a scoprire Dio nel volto di ogni uomo, senza distinzione di razza, di classe. E’ vero Rinnovamento tutto quello che ci porta ad essere più uomini, veri uomini, con la nostra statura inalienabile che abbraccia ed afferma le componenti del corpo e dello spirito.
E’ vero Rinnovamento, segno di autentica e perenne gioventù, sentire quella sete interiore che ci porta ad uscire da noi stessi per misurarci nel piano della storia dell’uomo, per scoprire il nostro volto di Dio, che ci ha creati e redenti.
Questo è dialogo di sapienza, di ponderatezza interiore, che ci obbliga a fare silenzio in noi ed attorno a noi per sentire la voce di Dio, la voce del Cristo, la voce della Chiesa, che oggi come nel giorno della Pentecoste, ripete agli uomini del XX secolo il messaggio di risurrezione: “Il Cristo che voi avete crocifisso è risorto”.
Il vero Rinnovamento personale e spirituale è quindi, in ultima analisi, metterci dinanzi al Cristo perché Lui solo ha parole di vita eterna; innestarci in Lui con la fede e col battesimo per essere partecipi della sua vita divina, per acquistare così nuove dimensioni, vera promozione umana, per poter fare la più grande scoperta che mai sia stata fatta su questa terra, la vittoria sulla morte.
Ma questo è tutto un discorso di fede.
Per debito dunque di sincerità ti invito a svolgere questo discorso per scoprire le dimensioni che tu nel Cristo devi avere. Non puoi vivere sepolto in preconcetti, unicamente perché tanti pensano diversamente. Il vero Rinnovamento ti porta allora a scoprire e vivere la tua propria posizione vocazionale nella società, che ha bisogno di te, nella Chiesa che conta sul tuo apporto per la sua continua azione missionaria. (Beato Luigi Novarese)